
Hyundai Ioniq, Toyota Prius e Volkswagen Tiguan si aggiudicano il punteggio massimo nei crash-test Euro NCAP.
Lo hanno stabilito i crash-test Euro NCAP - il progetto internazionale del quale è partner l’Automobile Club d’Italia - assegnando alle tre auto il punteggio massimo: le 5 stelle, sinonimo di eccellenza.

Nella protezione di adulti e bambini molto buoni i risultati della Hyundai Ioniq (rispettivamente 91 e 80%), mentre l’ibrida giapponese, la Toyota Prius, pur nella configurazione base, eccelle nella sicurezza attiva (85%) e nella protezione dei pedoni (77%).

Secondo il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani: "Lo schema di valutazione doppia, con e senza ‘Safety Pack’, ha consentito ai costruttori di includere queste tecnologie per la sicurezza con più gradualità, mantenendo prezzi di accesso competitivi per i modelli base. Siamo, quindi, lieti di vedere una vasta diffusione dei sistemi AEB anche se solo come optional".
I risultati dei test hanno messo in evidenza l'importanza, in termini di performance di sicurezza, del freno automatico di emergenza (Autonomous Emergency Breaking AEB), un dispositivo che viene declinato con parole e tecnologie lievemente differenti da costruttore a costruttore.
Test Euro NCAP 2016 | Valutazione finale | Sicurezza PASSIVA (ADULTI) |
Sicurezza PASSIVA (bambini) | Protezione pedoni | Sicurezza attiva |
Hyundai Ioniq | 5 stelle | 91% | 80% | 70% | 82% |
Toyota prius | 5 stelle | 92% | 82% | 77% | 85% |
VW TIGUAN | 5 stelle | 96% | 84% | 72% | 68% |
Tags: sicurezza stradale