News | 10 Aprile 2025 | Autore: redazione

​Noleggio lungo termine: crescita del 6,5% nei primi 3 mesi del 2025

Crescita del 6,5% per il noleggio lungo termine di autovetture nel primo trimestre 2025, con una forte prevalenza delle aziende, ma anche un incremento tra i privati. Dominano i SUV, con una preferenza crescente per le alimentazioni ibride ed elettriche.


Il mercato del noleggio lungo termine di autovetture in Italia ha registrato una solida crescita nel primo trimestre del 2025, confermando il suo ruolo sempre più rilevante all'interno della dinamica automobilistica nazionale.

Secondo i dati elaborati da UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, sono stati stipulati 254.328 contratti di noleggio, con un incremento del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Prevalenza delle società, ma crescita anche tra i privati

Dei 254.328 contratti sottoscritti, il 84,7% (215.458 contratti) è stato siglato da società, mentre il restante 15,3% (38.870 contratti) riguarda i privati. Tra le società, le aziende non automotive sono quelle con la maggiore quota, rappresentando il 64,4% del totale. Tuttavia, questa tipologia di contratto ha registrato un calo dell’11,1% rispetto allo stesso trimestre del 2024.

Interessante anche la crescita del noleggio a breve termine, che ha visto un'impennata dei contratti pari al 300,9%, dovuta principalmente al rinnovo delle flotte aziendali. 
A seguire, le aziende di noleggio a lungo termine hanno visto un incremento del 9,6%, mentre i Dealer e i Costruttori hanno visto crescere i loro contratti del 55,6%. Infine, il noleggio a lungo termine tra i privati è aumentato del 13,1%, segnando un altro passo avanti nella diffusione di questa forma di mobilità.

Durata dei contratti: in calo su tutti i fronti

Un altro dato interessante riguarda la durata media dei contratti, che nel complesso è scesa a 20 mesi, con andamenti differenti a seconda del tipo di utilizzatore. Le aziende non automotive hanno contratti con durata media di 23 mesi, i privati di 21 mesi, mentre le società di noleggio a breve termine hanno una durata media molto più breve, di 8 mesi. I contratti delle società di noleggio a lungo termine si attestano a 11 mesi, mentre i Dealer e i Costruttori hanno contratti della durata di 15 mesi.

Le preferenze di alimentazione

L'analisi delle alimentazioni rivela una varietà di scelte tra i diversi utilizzatori. Le auto a diesel continuano a essere la preferenza principale per le aziende non automotive (41,7%) e per il noleggio a lungo termine (39,6%).
 
Le auto a benzina sono invece le più scelte nel noleggio a breve termine (55%), mentre i Dealer e i Costruttori preferiscono le vetture elettriche (29,1%), seguite dalle auto a benzina (28,9%). I privati, infine, optano per le auto ibride, con una quota del 29,3%.

I SUV dominano il mercato

Le preferenze di segmenti mostrano un predominio dei SUV, in particolare quelli del segmento C, che rappresentano il 27,8% del totale. 
Questo dato è particolarmente significativo tra i privati (30,7%), le aziende non automotive (29,1%) e nel noleggio a lungo termine (25,7%). 

Al secondo posto troviamo i SUV del segmento B, con una quota del 20%, soprattutto scelti dalle aziende di noleggio a breve termine (39,5%) e dai Dealer e Costruttori (28,0%). Per quanto riguarda le berline, continuano a mantenere una buona quota di mercato, con il segmento B che rappresenta il 9,8% e le station wagon il 10,2%.

Concentrazione geografica nel Nord Italia

Geograficamente, il mercato del noleggio lungo termine è particolarmente concentrato nel Nord Italia, con la Lombardia che continua a dominare la scena, totalizzando il 29,3% dei contratti. 
Seguono il Lazio (15,8%), il Trentino-Alto Adige (10,8%), l’Emilia-Romagna (7,4%), il Piemonte (6,8%) e la Campania (6,4%). Le regioni con la più alta percentuale di utilizzatori privati sono la Calabria (37,7%), il Molise (35,9%) e la Sicilia (32,1%).

Particolare attenzione merita il Trentino-Alto Adige, dove le aziende di noleggio a breve termine dominano con una quota del 79,4%, seguite dalla Sardegna (62,1%).

Contratti di auto immatricolate nel 2024

Infine, l’Osservatorio UNRAE ha esaminato anche i contratti stipulati nel primo trimestre 2025 per auto immatricolate nel 2024. Il totale dei contratti per queste vetture è pari a 351.448, con una distribuzione delle quote che vede le aziende non automotive al 63,4%, il noleggio a breve termine al 16,4% e i privati al 13,2%. 

In termini di alimentazione, le auto ibride sono le più scelte (36,6%), seguite dal diesel (28,4%) e dalle auto a benzina (22,0%). Le vetture elettriche pure (BEV) rappresentano il 4,9%, mentre le plug-in si fermano al 7,3%.

Per consultare l’Osservatorio completo di tabelle e infografiche: Scarica file

Photogallery

Tags: autonoleggio UNRAE

Leggi anche