
Accordo strategico tra Alphabet e Axalta: l’intesa triennale punta su tecnologia, formazione e sostenibilità per le carrozzerie.
Alphabet Italia, azienda specializzata nel noleggio a lungo termine e nella gestione di flotte aziendali, ha da poco annunciato di aver siglato un accordo triennale con Axalta Refinish Italia, attiva nel settore delle vernici per carrozzeria. L’intesa prevede la fornitura di prodotti refinish di Axalta alla rete di assistenza Alphabet Point, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di riparazione.
Nello specifico, la partnership si concentra su tre aspetti principali: fornitura di soluzioni tecnologiche per la verniciatura, formazione degli operatori e digitalizzazione dei processi. Alphabet e Axalta intendono così ottimizzare il lavoro delle carrozzerie e rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.
“La partnership con un grande leader globale del settore ci consentirà di rispondere non solo alle esigenze attuali della rete e dei clienti, ma anche ai bisogni futuri per una crescita reciprocamente vantaggiosa”, ha dichiarato Muzaffer Akdemir, Chief Operating Officer di Alphabet Italia.
Un altro punto chiave dell’accordo, come anticipato, è la formazione dei professionisti del settore, con programmi mirati a migliorare le competenze tecniche e gestionali. “Investire nella formazione è fondamentale per garantire un futuro sostenibile ed efficiente nel settore della riparazione auto. Attraverso questa partnership con Alphabet Italia, metteremo a disposizione delle carrozzerie programmi formativi avanzati che non solo miglioreranno le competenze tecniche degli operatori, ma renderanno i processi più efficienti e allineati alle nuove esigenze del mercato.
L’obiettivo è fornire alle carrozzerie strumenti concreti per ottimizzare il lavoro quotidiano e garantire elevati standard qualitativi”, ha dichiarato Marco Brioschi, Indirect Business Director DE/SP/PT/IT/SOT Axalta Refinish.
Da segnalare, infine, che la partnership tra Alphabet e Axalta punta anche a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di riparazione auto, promuovendo soluzioni più sostenibili. Le due aziende confermano così il loro impegno nell’innovazione del settore, con un occhio di riguardo per efficienza e qualità.
Leggi anche
APPROFONDIMENTI | 03/03/2025Axalta e il futuro della verniciatura: la videointervista a Fabien Boschetti