
La divisione carrozzeria della multinazionale lancia nuovi ugelli per la sigillatura che promettono di replicare le applicazioni di primo equipaggiamento.
3M punta sempre più sui cicli integrati per migliorare le performance dei propri prodotti e ottimizzare il lavoro in carrozzeria. In quest’ottica, la multinazionale americana ha introdotto sul mercato una nuova soluzione per il settore delle riparazioni di carrozzeria: gli speciali ugelli per sigillanti 3M.
Gli ugelli per sigillanti 3M, infatti, sono progettati per consentire ai carrozzieri di replicare l’aspetto e la funzionalità delle sigillature di fabbrica nel modo più fedele possibile. La gamma completa comprende sia una serie di sigillanti monocomponenti in diversi colori, sia una serie di pratici ugelli, tra cui: l'ugello ad aletta, l'ugello per sigillature ondulate e l'ugello per sigillature a spruzzo. Ogni ugello è stato progettato per riprodurre con precisione l’aspetto dei sigillanti applicati in primo impianto, come i cordoli lisci o ondulati applicati tramite robot.
Con questo sistema, 3M si propone di offrire ai carrozzieri una soluzione efficace, rapida e facile da usare per soddisfare gli elevati standard delle case automobilistiche. Secondo l’azienda, infatti, i nuovi ugelli e sigillanti offrirebbero agli operatori la flessibilità e la precisione necessarie per replicare facilmente le sigillature originali.
I principali vantaggi pubblicizzati da 3M sono un'applicazione più rapida dei sigillanti, una maggiore versatilità (dalle sigillature fini a quelle larghe, lisce o ondulate) e la possibilità di tagliare le punte singolarmente per regolare la stesura del prodotto.
Tags: sigillanti per auto 3M