News | 20 Febbraio 2025 | Autore: redazione

Ford lancia in Francia il network di carrozzerie FCCN

Ford porta in Francia il network di carrozzerie FCCN (Ford Carrosserie Conforme Network). L’obiettivo del 2025: certificare 250 carrozzieri in tutto il paese.


Dopo due anni di sperimentazione, Ford ha ufficializzato il lancio in Francia del suo nuovo network di carrozzerie certificate, Ford Carrosserie Conforme Network (FCCN). Con questa nuova rete, la Casa dell’Ovale Blu mira a creare una rete di carrozzieri partner in grado di garantire interventi in linea con le esigenze del costruttore.

Già implementato negli Stati Uniti e nel Regno Unito, il marchio FCCN si basa su un rigoroso capitolato tecnico. Le carrozzerie che desiderano ottenere la certificazione ed entrare a far parte della rete devono infatti rispettare una serie di criteri, tra cui l'uso esclusivo di ricambi originali Ford e la partecipazione a corsi di formazione specifici. Il programma FCCN è ispirato a modelli consolidati all'estero e punta a strutturare un sistema di riparazione certificata su scala nazionale.

Il network FCCN in Francia si rivolge a diversi partner, tra cui carrozzieri autorizzati, concessionari Ford e riparatori indipendenti. Alcuni nomi di rilievo sono ad esempio Lecoq (Bezons e Cannes), già certificato da marchi premium come Tesla, Jaguar, Land Rover e Ferrari, e il network Five Star, che è tra i  primi aderenti al programma.

Per creare traffico nelle carrozzerie e indirizzare i clienti verso i centri autorizzati, Ford Francia ha stretto un accordo di partnership con Vizion France, specialista nella gestione dei sinistri. “Questo accordo consente di rendere più efficiente il percorso post-incidente, migliorando il servizio clienti e garantendo una gestione rapida e trasparente delle riparazioni”, dichiara Ford Francia.

Vantaggi per i carrozzieri del network

Il programma FCCN non si limita a garantire standard di qualità elevati, ma offre anche numerosi strumenti di supporto ai carrozzieri certificati. 
Gli affiliati al network potranno beneficiare di strumenti di marketing, supporti formativi, soluzioni digitali per la gestione dei sinistri e accesso privilegiato al catalogo ricambi Ford a prezzi vantaggiosi. 

Inoltre, i carrozzieri dovranno rispettare requisiti tecnici specifici, come la capacità di riparare veicoli con carrozzeria in alluminio e l'abilitazione a interventi su veicoli elettrici.

Un servizio clienti ad hoc

Il programma FCCN prevede anche il servizio incidenti Ford (Service Accident Ford), un piano studiato per accompagnare i clienti in tutte le fasi della riparazione in caso di sinistro. 
Tra i principali vantaggi vi sono la semplificazione delle pratiche amministrative legate alla denuncia di sinistro e l'eliminazione della necessità di un pagamento anticipato, assicurando così un'assistenza senza oneri finanziari immediati per gli automobilisti.

Per garantire la mobilità durante il periodo di riparazione, Ford mette poi a disposizione un veicolo sostitutivo per tutta la durata dell'intervento. Inoltre, una volta completate le riparazioni, il veicolo viene riconsegnato al cliente con un servizio di pulizia completo. Tutti gli interventi eseguiti presso un centro certificato FCCN sono coperti da garanzia ufficiale Ford.
“Questi elementi mirano a semplificare le procedure per i clienti e a ridurre il disagio causato da un incidente”, precisa il costruttore.

Un obiettivo ambizioso per il 2025

Ford ha fissato un obiettivo ambizioso per la crescita della rete FCCN: entro la fine del 2025, il marchio prevede di certificare 250 carrozzieri in tutta la Francia. Come anticipato, il programma si rivolge principalmente ai concessionari e agli agenti Ford dotati di una carrozzeria, ma è aperto anche ai riparatori indipendenti desiderosi di ottenere una certificazione ufficiale.

Per facilitare l'accesso alle informazioni, gli automobilisti possono individuare il centro FCCN più vicino tramite numero verde, sito web ufficiale Ford o l'app FordPass.

Photogallery

Tags: network carrozzerie Ford

Leggi anche