
Genova e Bergamo unite per il futuro della carrozzeria: nasce un gemellaggio tra due associazioni del settore, l’Associazione Carrozzieri Provincia di Genova e Cardinalis Consorzio Autoriparatori Carrozzieri di Bergamo. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Un'importante alleanza nel settore della riparazione auto prende forma tra Genova e Bergamo. L'Associazione Carrozzieri Provincia di Genova (AcpGE) ha annunciato ufficialmente un gemellaggio con Cardinalis Consorzio Autoriparatori Carrozzieri di Bergamo, segnando un passo significativo verso l'unità e l'innovazione nel settore della manutenzione e riparazione dei veicoli.
L'accordo nasce con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le due realtà, permettendo ai carrozzieri di unire le forze per affrontare le sfide sempre più complesse che caratterizzano il mercato dell'autoriparazione.
La sinergia tra le due associazioni, infatti, mira a sviluppare progetti innovativi, attingendo dalle esperienze e dalle competenze di chi opera ogni giorno nel campo.
Un'alleanza per la crescita del settore
"La nostra missione è sempre stata quella di difendere la categoria dei carrozzieri, dei professionisti e dei consumatori che gravitano attorno al nostro mondo lavorativo" si legge nel post pubblicato su Facebook dall’associazione Carrozzieri Provincia di Genova.Un impegno che oggi si rafforza attraverso questo patto di collaborazione, destinato a portare benefici tangibili sia a livello locale che, potenzialmente, a livello nazionale.
Il gemellaggio rappresenta una risposta concreta alle difficoltà che il settore deve affrontare, tra cui l'evoluzione tecnologica, le normative sempre più stringenti e le esigenze di un mercato in continua trasformazione. Unendo competenze e risorse, Genova e Bergamo intendono affrontare questi ostacoli con determinazione, puntando su formazione, aggiornamento professionale e nuove strategie di crescita.
Il Presidente dell’Associazione Carrozzieri Provincia di Genova, Giorgio Mori, ha perciò dichiarato: "In un momento storico in cui il settore automotive sta affrontando sfide sempre più ardue, la fusione d'intenti tra le diverse realtà territoriali rappresenta una risposta strategica e innovativa.
Le aziende del settore, unendo le proprie competenze e risorse, possono affrontare le sfide globali con maggiore determinazione. Questa alleanza non è solo un'opportunità per migliorare l'efficienza delle nostre associazioni, ma anche un passo fondamentale verso la creazione di un ecosistema automotive più resiliente e all'avanguardia."
Progetti e iniziative per il futuro
Le due associazioni hanno già in programma diverse iniziative, che mirano a migliorare la qualità del servizio offerto dai carrozzieri e a tutelare i diritti dei consumatori. Il gemellaggio non si limiterà quindi a una dichiarazione d'intenti, ma si tradurrà in azioni concrete per innovare e valorizzare il settore.A questo proposito, Eleonora Bruzzese, Responsabile Comunicazione e Marketing ACpGE e membro del Consiglio Direttivo ACpGE, ha sottolineato: "Siamo orgogliosi di annunciare il gemellaggio tra l'Associazione Carrozzieri di Genova e il Consorzio Cardinalis di Bergamo, un passo significativo verso la creazione di una rete di collaborazione tra le nostre realtà territoriali.
Questo accordo rappresenta non solo un'opportunità per condividere idee e competenze, ma anche un impegno reciproco per promuovere iniziative in difesa del nostro settore. Ci auguriamo che questo gemellaggio possa segnare la partenza di una realtà sempre più collaborativa, dove il dialogo e la condivisione di esperienze diventino la norma. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per i nostri professionisti e per le comunità che rappresentiamo. Siamo pronti a lavorare insieme per raggiungere traguardi ambiziosi! Insieme, possiamo fare la differenza!"
Anche il Presidente del Consorzio Cardinalis, Marco Brevi, ha voluto evidenziare il valore di questa unione: "Questo gemellaggio non è solo un'opportunità di crescita per le nostre carrozzerie, ma anche un segnale forte di unità e collaborazione nel settore. In un mercato sempre più competitivo, l'unione fa la forza e insieme possiamo affrontare le sfide future. Lo scambio di know-how ed esperienze daranno vigore al processo di rinnovamento necessario alle associazioni del settore."
Gli fa eco Massimiliano Esposito, coordinatore del Consorzio Cardinalis, che ha infine aggiunto: "Siamo entusiasti di questa collaborazione con i colleghi genovesi. Insieme, possiamo condividere innovazioni e best practices, offrendo ai nostri associati un servizio sempre migliore e più qualificato. Il gemellaggio mira anche a promuovere iniziative comuni, eventi formativi e opportunità di networking per i professionisti del settore, favorendo un dialogo costante tra gli associati di Genova e Bergamo e provincia”.
L'unione fa la forza
L'alleanza tra l'Associazione Carrozzieri di Genova e Cardinalis Consorzio di Bergamo non è perciò solo un'importante novità per il settore, ma anche un messaggio chiaro: di fronte alle sfide, l'unione e la collaborazione sono la chiave per il successo.Questo gemellaggio potrebbe aprire la strada a ulteriori sinergie a livello nazionale, dimostrando che, lavorando insieme, è possibile fare davvero la differenza...