News | 06 Febbraio 2025 | Autore: Redazione

​3M si unisce al consorzio dei produttori di semiconduttori

L'azienda americana 3M entra nel National Semiconductor Technology Center (NSTC), una mossa strategica che avrà impatti sia sul mondo automotive sia sui rapporti tra Europa e Stati Uniti.


3M ha annunciato la sua adesione al National Semiconductor Technology Center (NSTC), un consorzio pubblico-privato dedicato alla ricerca e sviluppo nel settore dei semiconduttori negli Stati Uniti.

L'obiettivo del NSTC è rafforzare la leadership americana nei semiconduttori, ridurre i tempi di transizione dalla ricerca alla produzione e ampliare la forza lavoro specializzata nel settore. 

Con la sua esperienza nella scienza dei materiali, 3M contribuirà allo sviluppo di tecnologie avanzate per i semiconduttori, collaborando con partner industriali, accademici e governativi per affrontare le sfide più urgenti del settore. L'adesione al consorzio riflette l'impegno di 3M nel promuovere l'innovazione e sostenere la competitività degli Stati Uniti nel campo dei semiconduttori.

Impatto sull'industria automobilistica e sull'Europa

La carenza globale di semiconduttori ha avuto un impatto significativo sull'industria automobilistica, causando ritardi nella produzione e perdite economiche considerevoli. Secondo una ricerca di Allianz Trade, nel 2021 il settore automobilistico europeo ha subito una perdita di valore aggiunto di 50 miliardi di euro a causa della crisi dei chip, lo stesso studio dell'epoca stimava ulteriori 47 miliardi di euro di perdite nel 2022. 

L'iniziativa del NSTC, con la partecipazione di aziende come 3M, mira a rafforzare la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti, il che potrebbe contribuire a mitigare la carenza di chip a livello globale. Tuttavia, questo sforzo potrebbe anche accentuare la competizione internazionale, spingendo l'Europa a intensificare le proprie strategie nel settore dei semiconduttori.

L'Unione Europea ha già delineato l'European Chips Act, con l'obiettivo di aumentare la quota europea di produzione di semiconduttori al 20% entro il 2030, promuovendo investimenti e cooperazione internazionale per rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento. 

In sintesi, la partecipazione di 3M al NSTC rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della capacità produttiva di semiconduttori negli Stati Uniti, con potenziali ripercussioni sia sull'industria automobilistica globale che sulle strategie europee nel settore.

Photogallery

Tags: allianz 3M

Leggi anche