AkzoNobel investe 22 milioni di euro per il sito francese di Montataire e razionalizza le sue operazioni in Francia.
AkzoNobel ha presentato ai rappresentanti dei lavoratori e ai dipendenti francesi un piano ambizioso che prevede un investimento di 22 milioni di euro per trasformare il sito di Montataire in un punto di riferimento per la produzione di vernici decorative.
Questo progetto riflette l'impegno a lungo termine dell'azienda per l'eccellenza industriale e per il rafforzamento delle sue operazioni in Francia.
Il piano, che mira a razionalizzare, modernizzare e ottimizzare le operazioni di AkzoNobel, punta a garantire il successo a lungo termine dell'azienda, mantenendo una forte presenza nel mercato francese. L'iniziativa si concentra sull'efficienza operativa, con l'obiettivo di accrescere la competitività e stimolare una crescita sostenibile.
Tra le principali novità, AkzoNobel nella nota stampa precisa che prevede una riorganizzazione delle funzioni commerciali e di supporto, nonché della rete distributiva, con la cessione di alcuni punti vendita a partner indipendenti e la chiusura di altri. Questi cambiamenti operativi comporteranno una riduzione fino a 211 posti di lavoro, ma daranno anche origine a 29 nuove assunzioni. Il piano verrà attuato gradualmente, a partire da maggio 2025 e fino alla fine del 2026, con la consultazione delle parti sociali locali già avviata.
Questa riorganizzazione si inserisce nel più ampio programma di "Eccellenza Industriale" che AkzoNobel ha lanciato nel 2024, e che ha già portato alla chiusura dei siti produttivi di Groot-Ammers (Paesi Bassi), Cork (Irlanda) e Lusaka (Zambia), con il trasferimento della produzione in altre strutture della regione.
Attualmente, l'azienda impiega 1.300 persone in Francia e, nonostante le difficoltà derivanti da questa ristrutturazione, AkzoNobel continua a puntare sul rafforzamento delle sue operazioni nel Paese, con l'obiettivo di consolidare il proprio posizionamento sul mercato internazionale delle vernici.
Tags: akzonobel